MENTE E CORPO PER TROVARE L’ESSENZA DELLO “SHEN”

La mia esperienza nella ricerca dell’equilibrio fra MENTE E CORPO, mi ha portato a comprendere che la meditazione, finalizzata alla ricerca dello “SHEN”, non può essere una meditazione statica.

Infatti senza la parte dinamica (il coinvolgimento del corpo), non è possibile arrivare a nessuna scoperta.

Calmare la mente e rilassare il corpo attraverso il movimento: questa è la vera meditazione che giunge allo scopo.

 

corpo e mente 2

Mente e corpo attraverso il Qi Gong

I risultati, nei lunghi anni di pratica Qi Gong e la grande esperienza di mia moglie Deborah, attraverso il suo metodo “Iwakura”, mi confermano che muovere il corpo è più efficace, ma anche più coinvolgente, nella ricerca del nostro spirito.

Il Qi Gong, rappresenta infatti l’Insieme di tecniche di movimento risalenti alla medicina tradizionale cinese, atte a sviluppare proprio l’energia interiore, soprattutto mediante il controllo della respirazione.

Di fatto, noi siamo corpo e mente ma anche spirito. Pertanto, se ci limitiamo nella ricerca spirituale con la meditazione statica, perdiamo il contatto e la completezza del nostro scopo.

La dimostrazione pratica: mantenere il collegamento fra mente e corpo

Quanti di voi hanno provato a meditare dopo qualche lezione di meditazione statica e ci sono riusciti senza addormentarsi, senza pensare?

La mente è rimasta senza pensieri, oppure dopo qualche minuto, addirittura secondi, siete passati a pensare subito ai problemi, quindi alla parte negativa e devastante?

Con la meditazione CORPOREA e con il QI GONG questo non succede, perché la mente non sarà impegnata a trattenere i pensieri negativi che pervadono la testa.

L’impegno è rivolto e concentrato a seguire i movimenti del corpo, pertanto la mente sarà più leggera e potrà godere del totale relax.

corpo e mente 3

Corpo e mente sani per collegarsi con il divino in noi

I latini insegnavano che: “Mens sana in corpore sano” : ed è vero che la mente sana abita in un corpo altrettanto sano.

Ed è sempre così che si riuscirà a trovare lo “SHEN”, ovvero l’equilibrio spirituale: abbinando gli esercizi mirati con la guida di un Maestro, preposto a farci arrivare al Divino che è in noi stessi.

Il DIVINO che intendo non è una forma religiosa, che sia monoteista o politeista: intendo il Divino come parte integrante di noi stessi.

Il divino (l’essenza creativa e creatrice) è dentro di noi: è ciò che siamo profondamente, cioè il nostro spirito.

E’ una parte che molte volte trascuriamo, privilegiando quella materialista.
Ma così abbandoniamo una metà di noi stessi molto importante, che è appunto la quintessenza, lo “Shen”.

L’umanesimo dell’antica Grecia con Senofonte.

Senofonte si rifiutò di riconoscere gli dei del suo tempo e riservò il divino ai principi di unità dell’universo.

Ma fu in tempi più recenti, nel XIV secolo, che si inizio a concepire una visione più profonda dell’essere umano.

Proseguendo dal XVIII secolo in avanti con Kant, si verificò l’avvento dell’umanesimo e di una graduale ricerca del benessere.

La ricerca del divino che è dentro di noi, grazie all’integrazione continua di Corpo e Mente, è l’asse portante di questo lavoro su se stessi.

Ed è l’unica fonte per non farsi travolgere da un tipo di società basato sull’immagine, sull’apparire a tutti i costi e sul materialismo sfrenato: Se appaio “sono”, o cado nell’oblio.

Il divino è difficile da trovare se la mente prende il predominio ed abbandona il corpo, perchè tutto si separa e si sgretola.

Se invece mettiamo insieme queste tre parti di noi: corpo, mente, spirito, allora sarà facile e piacevole vivere una vita molto più serena.

#qigongesalute
#maestriqigong

Vincenzo CESALE
チェサレ – ヴィンチェ ンゾ
www.personaltrainer-cesale vincenzo.com

L’ALCHIMIA INTERNA NEL QI GONG

L’alchimia interna nel Qi Gong è una fonte inesauribile di possibilità di riequilibrio.
Una possibilità di conoscenza che transita dalla non-forma per diventare nuova-forma, cioè “Alchimia”.

1) Lo stato: presa di coscienza del corpo “Jing”

2) Il Qi Gong può portare il nostro corpo energetico fuori dal corpo fisico: “Shen”

3) Tutto questo diventa il Qi Gong “Luce”

L’alchimia interna al nostro “Tripode” congiunge la forma materiale con la forma spirituale.

 

 

 

 

LA CHIMICA

Scentificamente con la chimica si creano isotopi: ciò implica un cambiamento del numero atomico, attraverso il cambiamento del numero di neutroni contenuti nel nucleo dell’atomo.
I neutroni appertengono al nucleo, che è il “Jing” dell’atomo.

Otteniamo quindi un atomo radiattivo, che ha lo stesso numero di protoni e neutroni di quello originario, ma un nucleo mutato.

Ciò lo rende un elemento molto diverso. Il modo per cambiare il nucleo è la fusione.

 

IL QI GONG ALCHEMICO

Nel Qi Gong Alchemico il punto fondamentale è come cambiare il nostro “Jing”. La prima cosa che dobbiamo fare è capire il corpo, che consiste principalmente in sostanza materiale che si associa con “Jing” essenza.

Se vanno verso l’alto diventano senza forma, se scendono diventano di nuovo forma.

Quando l’energia va verso l’alto parliamo di vaporizzazione, quando va verso il basso di condensazione. Entrambi sono molto importanti nello studio della chimica: i termini di congelamento e il punto di evaporazione.

 

COME SI PUO’ INTERVENIRE

Attraverso esercizi che ci aiutano a trovare lo “Shen”, come :

  1. Il ritorno alla primavera
  2. Cerchio Tae Qi Gong
  3. Yin Yang Qi Gong
  4. Unione del Cielo e della Terra
  5. Entrare in meditazione (esercizio per stimolare il “Cortile Interno Giallo”)

Lo studio dell’Alchimia è stata fatto in profondità dai monaci che, con il desiderio di accedere al divino, hanno capito che se non si interveniva anche sul corpo fisico, il lavoro per sviluppare lo “Shen” non poteva essere efficace.

 

#qigongesalute
#maestriqigong
#personaltrainerolistico

Vincenzo CESALE
チェサレ – ヴィンチェ ンゾ
www.personaltrainer-cesale vincenzo.com

IL CAMPO MAGNETICO UMANO ED IL QI GONG

Nel Qi Gong, il campo magnetico umano è uno degli aspetti primari da esplorare per rendere completa la pratica.

Il corpo umano è attraversato da campi elettrici ed influenzato dal magnetismo: ovvero, la nostra mente ed i nostri muscoli sono pervasi e funzionano, grazie a campi e stimolazioni elettriche.

Conoscendo a fondo il corpo umano possiamo intervenire in modo più significativo per migliorare la nostra salute fisica e mentale.

La circolazione energetica nel campo magnetico umano

Con lo studio del Qi Gong attraverso i movimenti stimoliamo il funzionamento:

  • dei 12 Meridiani Principali
  • degli 8 Vasi Straordinari
  • di vari punti energetici.

Le energie che creiamo all’esterno e all’interno, le possiamo introdurre nel corpo fisico e nello spirito.

Questo passaggio serve per sistemare tutto quello che è in disordine, riallineandolo.

 

Campo magnetico umano 2

 

Quali mezzi usiamo per intervenire?

 

Ci sono molte tecniche che derivano dalla Medicina Cinese, ma oggi in particolare, parliamo un metodo che è al centro di questo lavoro sul campo magnetico umano.

 

Stimolare l’Elettromagnetismo del corpo con l’Yi Jin jing

 

L’ Yi Jin Jing è una tecnica di Qi Gong Medico utilizzata da monaci fin dall’antichità: si stima che risalga circa quattromila anni fa.

E’ stata creata per risolvere il problema dell’inattività fisica causata dalle lunghe “sesshin” ( meditazioni statiche di preghiera).

Per recuperare lo stato più terreno di un corpo vivace e forte, inventarono tecniche di allungamento tendineo e potenziamento muscolare.

La serie di esercizi, che coinvolge in modo intenso sia l’energia sia il corpo, è stata denominata Yi Jin Jing, dove:

  • YI significa “la mente meditativa”(mutamento cambiamento)
  • JIN significa “forza esplosiva”(Bao Ming)
  • JING significa “essenza”(lavoro sui tendino-muscolari)

Questo Qi Gong lavora stimolando a fondo i meridiani tendino-muscolari e va eseguito con prudenza sotto la guida di un Insegnante esperto, per non rischiare di danneggiare i legamenti o lacerare i muscoli.

 

 

L’Yi Jin Jing è utile anche oggi

Nel lungo percorso dell’uomo, le cose cambiano perchè cambiano in parte le esigenze.

Però le problematiche rimangono le stesse di allora: invece di lunghe ore di preghiera, ora si passano lunghe ore di lavoro sul computer.

Oppure si vivono situazioni di stress, per motivi alle volte banali. Tutto questo compromette il campo magnetico.

Quindi, è importante stimolare e riattivare la nostra parte “elettrica” (l’energia che scorre nei meridiani), sia per il nostro corpo che per il cervello.

Il Qi Gong e molto adatto per stimolare e riattivare con precisione, l’energia che abbiamo perduto a causa della vita sedentaria e dello stress.

Per praticare in aula, per il tuo benessere, il Qi Gong della mia Scuola (Le Quattro Direzioni), visita la pagina del corso che conduco a Torino: QI GONG – PRATICA

Seminario di Qi Gong “Magnetismo Eletrico Umano”. Riservato solo per esperti.
Alla voce Seminari

#qigongesalute
#maestriqigong
#personaltrainerolistico

Vincenzo CESALE
チェサレ – ヴィンチェ ンゾ
www.personaltrainer-cesale vincenzo.com

COME ESSERE PIU’ FELICI ATTRAVERSO IL QI GONG

Quante volte ci chiediamo come poter essere più felici? A volte può bastare davvero poco, come una lezione di qi gong.

Lasciar andare lo stress

Come insegnante di Qi Gong, nel corso degli anni ho potuto valutare che quando inizio una lezione settimanale, che sia di martedì o giovedì, le reazioni dei miei allievi non cambiano.

Questo mi porta a riflettere sul dono della felicità, che porta al rilassamento totale, dopo solo pochi minuti di pratica.

Tutto lo stress, l’ansia, le angosce, tutta la negatività acquisita ed immagazzinata, svanisce in pochi istanti.

Ci si sente rinati, come si stesse entrando in una nuova vita, più consapevole, più leggera, una vita in grado di mettere ognuno a proprio agio, senza frenesia, senza avere un orologio puntato alla testa.

Un caso che ha attirato la mia attenzione

Durante il primo incontro del corso di Qi Gong insegnanti 2018, una praticante che durante gli incontri precedenti appariva sempre con un viso accigliato e sembrava preoccupata e triste, durante la prima lezione subì la trasformazione del viso e subito iniziò a trasmettere serenità.

Praticamente quella che noi tutti avevano davanti era una persona felice, e la felicità fa apparire tutti quanti più belli, in piena armonia e sintonia corpo-mente con l’ambiente, ma anche più generosi verso gli altri.

Mi ricordo che ad un certo punto mi venne anche il dubbio che fossi io a farla ridere, così mi avvicinai e glielo chiesi, ma lei mi rispose che assolutamente no, non si sarebbe mai permessa, la sua gioia era dovuta alla leggerezza che le permetteva di avere una stato d’animo felice.

 

Leggi anche:
Come migliorare il proprio stato d’animo tirando una freccia

Come essere più felici? E’ questione di equilibrio

Attraverso il Qi Gong, la felicità ti invade completamente e ti dona maggiore consapevolezza: si tratta infatti di una pratica che aiuta in questa direzione, un percorso che induce ad una consapevolezza fatta di ricchezza, di valori e porta all’apertura del mondo spirituale.

 

Il vantaggio è anche quello di riuscire a far vedere agli altri tutta la nostra vera bellezza e venire apprezzati: ecco come essere più felici…

 

“Sorridere rende felici”

E’ non c’è niente di più vero, però prima è necessario imparare a sorridere per poi poter essere davvero felici ed il Qi Gong serve anche a questo.

Inoltre sorridere permette di sentirsi rilassati per tutta la giornata.

Rivolgersi agli altri con un dolce sorriso è spesso anche un modo per far nascere in loro il disagio di essersi rivolti a noi in maniera anche scortese.

Il sorriso può anche essere visto come la nostra migliore arma di difesa e la felicità resta la migliore risposta che la vita è in grado di darci.

E allora?… E allora Qi Gong delle Quattro Direzioni!

#qigongesalute
#maestriqigong
#personaltrainerolistico

Vincenzo CESALE
チェサレ – ヴィンチェ ンゾ
www.personaltrainer-cesale vincenzo.com

 

Yin e Yang nelle arti marziali – Kyudoiaidoqigong

Yin e Yang: espressione di equilibrio nelle arti orientali.

“Il guerriero non è chi usa la forza”.
“Il guerriero è colui che medita”.

 

Le arti marziali sono una filosofia di vita. Le arti marziali sono efficaci in quanto derivano da un corretto equilibrio interiore tra corpo e mente. Ecco perchè possiamo parlare di Yin e Yang nelle arti marziali.

Il controllo della mente, la meditazione, la scoperta di energie interiori sono solo alcuni degli esercizi che esse prevedono. Forse però nessuno ti ha ancora detto che Yin e Yang si incontrano nelle arti marziali.

 

 

 

In Oriente si usa dire che è meglio essere un guerriero in un giardino che un giardiniere in una guerra.

Chi pratica arti marziali deve dare sfogo al proprio lato yang, senza reprimerlo: deve essere in grado di domarlo ed una volta domato sarà nel pieno potenziale delle proprie forze ed energie.

 

Questo sarà possibile attraverso il lato yin delle arti marziali, quello interiore fatto di lavoro sulle energie.

In questo modo si diventa artisti delle arti marziali.

 

Le arti marziali nascono con l’obiettivo di migliorare le capacità dello spirito oltre a quelle fisiche. Per essere praticate correttamente però necessitano di trovare risposta nella separazione tra il corpo e la mente, tra il fisico e lo spirito.La spiegazione ci arriva attraverso i concetti dello yin e dello yang.

Yin è: il freddo, il basso, l’oscurità, l’interno, l’inibizione, ciò che è materiale, l’ombra, la luna, la terra, il principio femminile.

Yang, invece, è il calore, l’alto, il movimento, l’esterno, la luminosità, l’eccitazione, la rapidità, tutto ciò che è immateriale, il Sole, il cielo, il principio maschile.

 

La loro assoluta interdipendenza esprime che ciascuno dei due aspetti è la condizione per l’esistenza dell’altro: il giorno non potrebbe esistere senza la notte, l’alto senza il basso, l’ombra senza la luce, il forte senza il debole.

L’equilibrio è nell’integrazione dei due, ed è quanto ci prefiggiamo di promuovere nelle arti marziali, attraverso la pratica e il lavoro con il corpo.

 

Nella nostra Scuola Yin e Yang non sono solo due forze, ma anche due persone

La completezza dell’energia si fonda sull’unione degli opposti. Abbiamo fondato i Due Cieli proprio per unire le strade: quella interiore e quella fisica.

Tuttavia la divisione non è così netta come potrebbe sembrare.

 

Nella via piùyin-e-yang-2 Yang, quella che seguo io, l’aspetto prevalente è quello del lavoro sul corpo e sui tendini , per ridare vita al corpo quando è in situazione ristagnante. Inoltre guido le persone ad esprimere il proprio lato yang in modo assertivo, soprattutto se si tratta di individui molto timidi, con eccesso di Yin.

Però nelle mie discipline è presente anche una parte di yin, rappresentato dalla ricerca alchemica e meditativa: perchè la cultura fisica non può e non deve isolarsi dallo spirito.

Vincenzo

 

 

Deborah, invece, seyin-e-yang-4gue la via più yin, di ricerca interiore, attraverso lo studio delle discipline di armonizzazione dello stile di vita e attraverso la meditazione.

Tuttavia, come la Medicina cinese Insegna, la ricerca interiore (da sola) finisce per far deperire il corpo fisico. Per questo il corso di formazione in Meditazione propone le Tecniche corporee per l’approccio con il radicamento ed il corpo fisico.

Unendo questi aspetti, offriamo una via completa a chi si avvicina allo studio con noi.

 

A seconda della predisposizione individuale, possiamo indirizzarlo verso il percorso più armonizzante, per le esigenze di quel momento.

 

 

Tao, yin e yang

Anche nelle arti marziali, Yin e Yang, sono opposti ma complementari, sono entrambe due energie indispensabili e la mancanze di una di esse determinerebbe la cancellazione del tutto.

C’è un’ affermazione del detto taoista «Nel movimento trovare la calma, nella calma, trovare il movimento»

 

 

Nei nostri corsi di arti marziali (che, preferisco definire “arti orientali”), è propositivo offrire delle risposte: quelle che l’uomo cerca nella vita di ogni giorno, incluso il potere di affermarsi.

E’ possibile trarre ogni sorta di beneficio da un lavoro integrato, dove corpo, mente e spirito possono riguadagnare il giusto spazio.

Yin e Yang influenzano in modo determinante le Arti Marziali.

 

YIN-E-YANG-3Per il principio del wu wei le Arti Marziali rifiutano la violenza.

Non bisogna infatti “agire” attaccando, ma semplicemente adeguare l’azione a quella dell’avversario.

Morbidezza e la cedevolezza sono qualità essenziali nella pratica delle arti marziali. Non bisogna opporsi alla forza dell’avversario, ma utilizzare la sua forza per batterlo.

 

 

Anche le tecniche di respirazione, di meditazione, di circolazione del Qi hanno avuto un’importanza determinante sullo sviluppo delle Arti Marziali.

Per questo sono anche una forma di meditazione dinamica grazie alla quale è possibile giungere all’unificazione.

#determinazioneartigiapponesi
#qigongesalute
#maestriqigong
#personaltrainerolistico
#riflessologiabenessere

Vincenzo CESALE
チェサレ – ヴィンチェ ンゾ

Deborah NAPPI

Sei interessato ai corsi di arti marziali per la tua crescita personale?

 

Visita queste pagine:

Corso sulla via della spada giapponese – iaido: https://www.kyudoiaidoqigong.it/lo-iaijutsu-koryu/

Corso di kyudo meditativo: https://www.kyudoiaidoqigong.it/il-kyudo/

VIENI A CONOSCERCI SU YOUTUBE: https://www.youtube.com/channel/UCJO8KV3l3v53A3dGz3toBMQ

 

Qi Gong Alchemico

Qi Gong"Le Quattro Direzioni"

 

Scuola “Le Quattro Direzioni”®
Seminario intensivo di Qi Gong Alchemico (teoria), i cinque animali selvatici, il drago che nuota, Gun (bastone).
Docente M° Vincenzo CESALE
Data: sabato 2 domenica 3 marzo 2019
Orari: 9,30-12,30 – 14,30-17,30
Luogo: dojo Niten Ichi Ryu Collegno-(TO) via Plava,37 Collegno
Contattare la segreteria per ulteriori informazioni
Tel: 011 4034056
e-mail : vincenzo.cesale@gmail.com

#qigongesalute
#maestriqigong

Vincenzo CESALE
チェサレ – ヴィンチェ ンゾ
www.personaltrainer-cesale vincenzo.com


SEMINARIO di QI GONG ALCHEMICO

Scuola “Le Quattro Direzioni”® ISCRIZIONI APERTE
Seminario intensivo di QI GONG Alchemico, i cinque animali selvatici, il drago che nuota, Gun (bastone).
Docente Vincenzo CESALE
Data: sabato 2 domenica 3 marzo 2019
Orari: 9,30-12,30 – 14,30-17,30
Luogo: dojo Niten Ichi Ryu Collegno-(TO)
Contattare la segreteria per ulteriori informazioni

#qigongesalute
#maestriqigong
#personaltrainerolistico

Vincenzo CESALE
チェサレ – ヴィンチェ ンゾ
www.personaltrainer-cesale vincenzo.com

QI GONG-WAI DAN YI JIN JING

Oggi vorrei parlarvi in breve di un lavoro poco conosciuto il “WAI DAN YI JIN JING”.
Uno dei tanti percorsi che affrontiamo nella scuola di Qi Gong “Le Quattro Direzioni”.

 

QI GONG WAI DAN YI JIN JING



Lo scopo principale di “Wai Dan Yi Jin Jing” è quello di rafforzare il corpo fisico 
che comprende: pelle, muscoli, tendini, fasce e ossa.
La teoria di base dell’allenamento di “Wai Dan” è: stimola ed esercita il tuo corpo fino a quando non diventa più forte.

Perché il tuo corpo è un oggetto vivente, più ti alleni e lo stimoli, più si sintonizzerà per adattarsi alla nuova situazione.
Pertanto, il principio della formazione è creare una nuova situazione affinché il corpo si adatti gradualmente e dopo l’allenamento per molto tempo, sia i tuoi corpi, mentali che quelli fisici aumenteranno di forza come si adattano alle nuove condizioni.

 

Qi Gong-Yi Jin Jing-Due Cieli2

 

Ci sono due aree principali di regolazione: il tuo corpo mentale e il tuo corpo fisico.
In “Wai Dan” stai allenando la coordinazione della tua mente e il funzionamento 
del tuo corpo.
Dal momento che la tua mente controlla i movimenti del tuo corpo, devi preparalo e rafforzalo se vuoi un corpo più forte.
Quando ciò accade, diventa più forte e il Qi può essere guidato dalla mente verso la parte del tuo corpo che stai allenando.

Ecco perché, durante l’allenamento, l’attenzione è molto importante.
La tua mente deve riconoscere la nuova situazione e provare adattarsi ad essa. Quindi, questa mente preparata e guiderà il Qi a ricostruire o adattare il tuo fisico per adattarsi alla situazione.

Corsi per insegnanti e praticanti.
#qigongesalute
#maestriqigong
#personaltrainerolistico

Vincenzo CESALE
チェサレ – ヴィンチェ ンゾ
Docente scuola Due Cieli
www.personaltrainer-cesale vincenzo.com

QI GONG ISTRUTTORI 2018

Qi Gong istruttori 2018 scuola “Le Quattro Direzioni”.

L’esame finale dopo un anno di lavoro intenso, un augurio di un buon lavoro futuro.

#qigongesalute
#maestriqigong
#personaltrainerolistico

Vincenzo CESALE
チェサレ – ヴィンチェ ンゾ

www.duecieli.it

ALIMENTAZIONE E QI GONG

Seminario di Qi Gong avvanzato

#qigongesalute
#maestriqigong

Vincenzo CESALE
チェサレ – ヴィンチェ ンゾ
www.personaltrainer-fitness.blogspot.it