INSONNIA, COME INTERVENIRE

L’insonia è una situazione che può portare della vere e proprie patologie anche gravi, certo questo è quello che tutti sanno ma come è possibile vincerla?
Se vuoi approfondire vai al link: https://www.duecieli.it/non-dormire-via-da-seguire/2220

#maestriqigong
#personaltrainerolistico
#riflessologiabenessere
#qigongesalute
#determinazioneartigiapponesi

Vincenzo CESALE
チェサレ – ヴィンチェ ンゾ
www.personal trainer vincenzo cesale.com

CORSI di formazione professionale Due Cieli

CORSI:di formazione professionale Due Cieli

Date dei nuovi corsi di: “Qi Gong Insegnanti, Qi Gong intensivo, Riflessologia Plantare Bagua” per l’anno 2019  “Libera Università Popolare Due Cieli”

Link:https://www.kyudoiaidoqigong.it/eventi-e-appuntamenti-2/

#maestriqigong
#riflessologiabenessere

Vincenzo CESALE
チェサレ – ヴィンチェ ンゾ
www.personal trainer vincenzo cesale.com

 

Corso Riflessologia Plantare Bagua 2016-2017

Riflessologia1

Esame finale Corso Riflessologia Plantare Bagua 2016-2017 e consegna attestati

Una saluto particolare a Sonia S. che a breve avrà Luca. La sua mancanza alla consegna degli attestati è più che giustificata.

Vincenzo CESALE
チェサレ – ヴィンチェ ンゾ
https://personaltrainer-fitness.blogspot.it
www.duecieli.it

Riflessologia – ictus: i benefici con il trattamento riflessologico – Due Cieli – Collegno

Riflessologia – ictus

Luisa, neo riflessologa del mio corso presso la Scuola Due Cieli, inizia a praticare il metodo per migliorare la situazione di benessere dei genitori, una volta terminate le necessarie cure mediche. Mi pone un problema.

Continua a leggere: https://personaltrainer-fitness.blogspot.it/2017/06/benefici-sui-postumi-di-un-ictus-con-la.html

Vincenzo CESALE
チェサレ – ヴィンチェ ンゾ
https://personaltrainer-fitness.blogspot.it

IL MAL DI SCHIENA E IL LAVORO - Kyudo Iaido Qi Gong - Dojo Niten Ichi Ryu (Due Cieli) a Collegno (To)

IL MAL DI SCHIENA E IL LAVORO

Come sta la tua schiena quando torni dal lavoro?

Un evento interessante.

In una lezione di Qi Gong un praticante mi ha posto una domanda: ha chiesto come mai nel suo posto di lavoro è stato diffuso un libretto, che consiglia le posture da assumere durante il lavoro. Perchè queste indicazioni sono molto diverse dall’insegnamento che riceve a lezione?
Link: https://personaltrainer-fitness.blogspot.it/2017/03/il-mal-di-schiena-e-il-lavoro-come-sta.html#more

Il mal di schiena lombare e la rabbia - Kyudo Iaido Qi Gong - Dojo Niten Ichi Ryu (Due Cieli) a Collegno (To)

Il mal di schiena lombare e la rabbia

Ho voluto rispondere alle tante domande che mi vengono poste sul mal di schiena, attraverso un post linkato qui sotto, riguardante questo annoso e fastidioso problema che affligge la maggior parte di noi.

#qigongesalute

Vi auguro una buona lettura: https://personaltrainer-fitness.blogspot.it/2017/03/il-mal-di-schiena-e-la-rabbia.html#more

 

Vincenzo CESALE
チェサレ – ヴィンチェ ンゾ
personaltrainer-fitness.blogspot.it
www.duecieli.it

Il DOJO NITEN ICHI RYU

IL DOJO NITEN ICHI RYU
IaijutsuKyudoQi Gong

L’INGRESSO NEL DŌJŌ E’ RISERVATO A COLORO CHE VOGLIONO PRATICARE CON SERIETA’ E DEDIZIONE.

Non c’è un metodo di preparazione alla pratica. E’ sufficiente fare pratica.

Arriva al Dōjō sempre con il necessario anticipo per cambiarsi d’abito con concentrazione e senza fretta. La pratica non inizia nel momento in cui si inizia il lavoro, bensì in tutti i momenti che precedono l’ingresso al Dōjō.

Che tu sia un principiante o abbia già esperienza nella pratica, la tua presenza nel Dōjō è di fondamentale importanza. Cerca di vincere la pigrizia e le tue resistenze e di organizzare la tua vita in modo da essere il più presente possibile alle sedute di pratica.

Liberati di collane, bracciali, orecchini, orologi, abbandona tutto. Per praticare non abbiamo bisogno di abbellimenti, ma di abbandonare i nostri attaccamenti.

Studia con profitto, serietà e dedizione e il tuo insegnante sarà sempre presente per aiutarti nel tuo percorso.

Quando entri nel Dōjō, abbandona ogni preoccupazione di fama e di profitto; lascia alla porta i pregiudizi di razza, di sesso e di condizione sociale.

IL DOJO HAYATE-Collegno

IL DOJO HAYATE-Collegno

La pratica inizia all’ora esatta, in un silenzio ed in un immobilità assoluti. Sii pronto nel Dōjō almeno cinque minuti prima dell’inizio (il secondo colpo del Taiko o del Moppan ricorda che a breve inizierà la pratica). Una volta che è suonato Nijo (i due colpi che segnano l’inizio) nessuno può più entrare nel Dōjō. Chi arriva in ritardo per cause di forza maggiore deve aspettare il termine dei saluti cerimoniali e il permesso del Maestro.

Si entra e si esce dal Dōjō inchinandosi: è un segno di rispetto verso l’arte, un ringraziamento per tutto ciò che di valido essa ha offerto. Viene eseguito il rito del Soji (pulizia): gli allievi puliscono l’ambiente, preparandolo per una buona pratica e lasciandolo in ordine per i successivi allenamenti. Tale gesto è il simbolo della purificazione del corpo e della mente: ogni praticante si prepara ad affrontare il mondo esterno con umiltà, dote necessaria per apprendere l’arte marziale.

Cerca di agire sempre in armonia con gli altri e con l’ambiente in cui ti trovi a vivere; non permettere a te stesso di isolarti nelle tue preoccupazioni o rigidità, ma comprendi che l’arte che ti appresti ad imparare è una pratica in cui conosciamo noi stessi, attraverso la relazione.

Nel Dōjō ci si muove con decisione (non trasognati) ma con passo grave e solenne percorrendo il perimetro della sala senza prendere “scorciatoie”. Ricorda costantemente la sacralità del luogo.

Non lasciare mai il Dōjō senza avvertire, e senza il permesso dell’insegnante.

Vincenzo CESALE

チェサレ – ヴィンチェ ンゾ
https://personaltrainer-fitness.blogspot.it

Link che ti possono interessare:
www.kyudoiaidoqigong.it/tamburo-giapponese
www.kyudoiaidoqigong.it/pulizia-del-dojo-soji

Formazione a distanza Duecieli

Studiare a Distanza con profitto

a9f4fc5ec3ccd63eca91e41398675eef

COME STUDIARE A DISTANZA CON PROFITTO.
E QUALI “ATTIVAZIONI” POSSONO ESSERTI UTILI E PORTARTI VERI RISULTATI.

Se decidi di intraprendere lo studio a distanza delle discipline energetiche, data la grande offerta che trovi sul mercato hai due opzioni: scegliere in base al prezzo, o sceglierti un buon insegnante.

Se scegli in base al livello dell’insegnante, hai l’opportunità di diventare, con il tempo, un bravo operatore, poiché l’insegnante avrà a cuore la tua riuscita.

Se invece decidi di acquistare i metodi come al supermercato, con buone probabilità diventerai solo un “collezionista di attestati”.

In seconda battuta, l’efficacia dello studio a distanza dipende da quanto ti prepari, da quanto pratichi e ti impegni nel completare ciò che l’insegnante non può darti non essendo presente: se ti dedichi seriamente a questo lavoro (che dipende direttamente da te), allora avrai successo.

Diversamente la tua formazione non può che essere scadente e raffazzonata, diventi un fuffarolo, perché prima o poi sicuramente incontrerai qualcuno che quella materia la conosce sul serio, e ti farà fare (meritatamente) la figura da cioccolataio.

Di questo e molto altro parlo in questa intervista, che puoi ascoltare liberamente collegandoti qui:
https://goo.gl/DIYIIc

Il meglio di te e` cio` che puoi dare ORA
Deborah

RIFLESSOLOGIA PLANTARE BAGUA

RIFLESSOLOGIA PLANTARE BAGUA

Gli otto canali “extra” (meridiani curiosi) sono: Du, Ren, Chong, Dai, Yangqiao, Yinqiao, Yangwei, Yinwei.

In questo caso legate alle mappe degli otto laghi nelle Riflessologia Plantare.
I loro decorsi sono differenti da quelli dei dodici canali regolari (i 12 meridiani principali), e non dipendono dagli Zang-fu nè si connettono con essi.

Ciascuno dei nomi degli otto canali extra ha un particolare significato:

REN: significa avere responsabilità; il canale Ren è responsabile di tutti i canali yin.
DU: significa governare; il canale Du ha la funzione di governale tutti i canali yang.
CHONG: significa vitale; il canale Chong è un canale vitale in quanto comunica con tutti gli altri canali.
DAI: significa cintura; il canale Dai ha la funzione di legare tutti li altri canali.
QIAO: significa tallone; i canali Yinquiao e yangqiao partono dal piede, dandogli agilità e movimento.
WEI: significa connessione; i canali Yinwei e Yangwei connettono rispettivamente tutti i canali yin e yang.

Vincenzo CESALE
Legato al corso di riflessologia cinese
RIFLESSOLOGIA R.P.B.
Anno accademico 2015
31 GENNAIO 2015
info: vincenzo.cesale@gmail.com

www.duecieli.it

Riflessologia Plantare Bagua – 3

Riflessologia plantare cinese nella scuola Duecieli, un lungo percorso ma molto gratificante nei risultati.

RIFLESSOLOGIA PLANTARE BAGUA – 3

Vediamo il terzo elemento collegato alle emozioni

TERRA

STOMACO: affettuosa partecipazione, affidabilità, amarezza, armonia, avidità, contentezza, critica, disappunto, disgusto, distacco, dibbio, empatia, fame, inaffidabilità, insoddisfazione, motivazione, nausea, privazione, unione, vuoto.

MILZA: affettuosa partecipazione, alienazione, altezzosità, ansietà per il futuro, approvazione, cinismo, coinvolgimento, congetture, considerazione, disapprovazione, distacco, empatia, estraniazione, fastidio, fiducia, fiducia nel futuro, giudizio, indifferenza, inflessibilità, invidia, limitazione, orgoglio, ottimismo, rassicurazione, realismo, reminescenza, rifiuto, vicinanza.

Vincenzo CESALE