In questo post trattiamo la prima parte di una tecnica molto diffusa nell’era medioevale e risorgimentale giapponese, il significato culturale, storico e filosofico del lavoro di ricerca che svolgiamo nel dojoNITEN ICHI RYU di spada, e nel dojo HAYATE di Kyudo (tiro con l’arco).
Lo sviluppo dell’ ukiyo-e è strettamente legato agli emaki del periodo Edo. Estimatori di quest’ultimi si diffusero anche tra i cittadini.
Fu Hishikawa Morunobu (?-1694) a realizzare un gran numero di rotoli. Come maestro pittore gli si riconoscono grandi meriti nel processo di perfezionamento dell’incisione ukiyo-e e ci ha lasciato parecchi disegni di suo pugno (tra cui si annoverano gli emaki). La particolarità dei rotoli di Morunobu consiste nel prendere frequentemente a modello la popolazione della città di Edo. Spesso, come ci si può aspettere da un maestro di ukiyo-e, ha disegnato scene tratte dalle rappresentazioni Kabuki, uno dei divertimenti più rappresentativi e diffusi, e immagini dei quartieri di piacere di Yoshiwara. Gli attori sul palco e gli spettatori sono riprodotti in maniera assai vivida.
https://kyudoiaidoqigong.it/wp-content/uploads/2014/11/GLI-EMAKI-DEL-PERIODO-EDO-1-Duecieli-e1461850459857.jpg200219Vincenzo Cesalehttps://kyudoiaidoqigong.it/wp-content/uploads/2023/02/Logo-QI-Gong-web-480x149.pngVincenzo Cesale2014-11-17 10:46:562014-11-17 10:46:56GLI EMAKI DEL PERIODO EDO 1