KYUDO: CALMA E FOCALIZZAZIONE CON L’ARCO GIAPPONESE
– Mille attività iniziate, poche quelle portate a termine;
– Ti piace una cosa oggi, ma domani non ti entusiasma più;
– Sovrapponi un paio di appuntamenti pensando di riuscire a combinarli (mica vuoi dire di no a qualcuno…), e finisce che fai tardi per entrambi;
– Hai un’agenda piena di cose da fare, quelle davvero importanti si perdono tra quelle secondarie, (meta’ le lasci indietro e le rimandi a domani, poi ancora a domani, a dopodomani);
– Procrastini tutte le cose che ti pesano. Magari ti senti anche in colpa, ma grazie alle delizie del cibo il senso di colpa si avverte di meno;
– Avresti tante belle idee su cosa fare la sera, però va sempre a finire che bivacchi sul divano;
– La lista dei buoni propositi per l’anno nuovo è finita nel classico camino.
Forse sei anche una persona impaziente, gli altri ti dicono anche che “devi rallentare”. Ma come si fa a rallentare? Se fosse così facile ci saresti già riuscito!
STAI CERCANDO UN CORSO DI KYUDO A TORINO? KYUDO METODO SHOMEN
VISITA LA PAGINA : KYUDO, LIBERARE LA MENTE CON L’ARCO GIAPPONESE
Se una o più di queste situazioni ti rispecchiano, allora tutto si spiega: ti mancano la calma mentale e la focalizzazione.
In parole povere: vivi come una boccia da biliardo, rimbalzi a destra e sinistra nella speranza di centrare l’obiettivo (il più delle volte rimbalzi e basta).
E’ solo questione di tempo, prima che insoddisfazione, insonnia, ansia, tachicardia o altri disturbi noiosi ti aggrediscano.
A qualcuno piace vivere così, lo fa sentire vivo, quindi nessun problema.
Ma la realtà è che la maggior parte della gente che vive in questo modo si sente male con se stessa, cerca di riscattarsi acquistando oggetti o divorando cibo, senza però trovare una soluzione che duri più a lungo di un fine settimana.
Per agire diversamente, devi ESSERE DIVERSO, non c’è altra soluzione.
E per essere diverso devi cominciare a fare “cose diverse“, usare nella vita strategie differenti, sperimentare comportamenti nuovi rispetto a quelli del passato.
LA CALMA
Mentale ti serve per avere la visione d’insieme, comprendere le situazioni, capire cosa vuoi veramente dalla vita, dal tuo lavoro, dalle tue relazioni.
La FOCALIZZAZIONE ti permette di fare la cosa giusta al momento giusto, invece dei soliti ripetuti tentativi basati sui vecchi schemi mentali che non ti portano da nessuna parte.
Entrambe queste caratteristiche appartengono all’arte del KYUDO, il tiro con l’arco giapponese; un’attività dove il rito si trasforma in disciplina mentale, la meditazione, la respirazione diaframmatica con suoni che danno vibrazioni particolari, la lentezza del movimento permette di eseguire l’azione in modo eccellente, sviluppando al massimo la potenza per raggiungere l’obiettivo: il Centro.
Vuoi essere una persona calma e focalizzata? Pratica una disciplina che ti porta a sperimentare, costruire dentro di te queste caratteristiche.
Con il procedere della pratica l’arte entra a far parte di te, del tuo carattere, le nuove strategie si inseriscono nella tua vita: una freccia dopo l’altra, un risultato dopo l’altro.
Non hai bisogno di snaturarti per migliorare il tuo modo di interagire con il mondo: con il tempo e con la pratica focalizzerai le giuste proporzioni adatte al tuo essere.
www.kyudoiaidoqigong.it/come-praticare-unarte-orientale-senza-inquinamento-mentale/
Manuale link: Kyudo regolamento-manuale
www.kyudoiaidoqigong.it/kyudojo-hayate-3
STRUTTURA DEL CORSO
Oltre alla pratica “tecnica” che prevede lo studio del tiro e l’allenamento continuativo, fanno parte del programma di studio:
l’apprendimento della nomenclatura di arco, frecce, guanto e corda;
l’analisi di parole (in caratteri kanji) che simboleggiano concetti particolari del pensiero giapponese.
Il corso prevede anche seminari introduttivi, per conoscere l’attrezzatura utilizzata nel tiro: manutenzione/ costruzione dell’arco, preparazione/ costruzione/ manutenzione delle corde, costruzione e manutenzione delle frecce, realizzazione dei “mato” (centri) e dei “makiwara” (supporto per la pratica ravvicinata del tiro).
Progetto: NITEN ICHI RYU CLUB (MSP-CONI)
Le lezioni si possono seguire anche via SKYPE o sulla piattaforma Hanghouts Meets (Aula virtuale) in qualunque luogo tu sia.
ORARI E SEDI:
Martedì ore 20’00 – 21’30 indoor Dojo Niten Ichi Ryu, via Plava 37 Collegno (TO)
Seminari oudoor Kyudojo Hayate Val Della Torre località Brione (TO)
All’interno dell’Associazione vengono prodotti archi, corde e frecce per il kyudo.
Il kyudo è una disciplina non invasiva, che si rivela adatta anche in presenza di problematiche fisiche; quindi si può praticare a qualsiasi età.
L’affinamento dell’arte comprende: aspetti di respirazione orientale diaframmatica, studio dell’uso ottimale di muscolatura e articolazioni durante le fasi del tiro, tecnica corretta per andare a bersaglio.
Vincenzo CESALE
チェサレ – ヴィンチェンゾ
www.personaltrainer-cesale.vincenzo.com
www.duecieli.it