In questo post trattiamo la prima parte di una abitudine molto diffusa nell’era medioevale e risorgimentale giapponese, il significato culturale, storico e filosofico del lavoro di ricerca che svolgiamo nel dojoNITEN ICHI RYU di spada, e nel dojo HAYATE di Kyudo (tiro con l’arco).
Negli emaki, la narrazione prosegue da destra verso sinistra grazie a lunghe immagini e i disegni si susseguono in armonia con i contenuti della storia. Tale coscienza della continuità presente nei rotoli si ritrova spesso nelle serie di stampe ukiyo-e.
Come esempio, possiamo citare quella di “Fujo fuzoku junikagetsu” (Dodici mesi di usi e costumi delle donne) di Katsukawa Shunsho (1726-1792) dove sono illustrati gli avvenimenti e le abitudini nel corso di un anno e la serie “Musame junitoki (Dodici ore di fanciulle) di kitagawa Utamaro (1753-1806) sulla vita quotidiana di ragazze dell’epoca e comparsa di dodici scene distanti circa due ore una dall’altra. Sono apprezzabili sia come singole opere, sia osservando seguendo l’ordine prestabilito tutte le figure e creando così una progressione cronologica. A seconda di come le guardiamo si può ottenere lo stesso effetto che si produce osservando le illustrazioni dei rotoli.
Oltre a questa progressione cronologica, molte serie possiedono una progressione spaziale. Sono le stampe delle vedute e dei panorami in cui si è riflessa la grande popolarità conquistata dai viaggi nella seconda metà del Periodo Edo.(…)continua
Vincenzo CASALE
https://kyudoiaidoqigong.it/wp-content/uploads/2014/11/LA-CONSAPEVOLEZZA-DELLA-CONTINUITA-Ukiyo-e-1-Duecieli-1-e1461838373238.jpg200202Vincenzo Cesalehttps://kyudoiaidoqigong.it/wp-content/uploads/2023/02/Logo-QI-Gong-web-480x149.pngVincenzo Cesale2014-11-17 10:57:542014-11-17 10:57:54LA CONSAPEVOLEZZA DELLA CONTINUITA’ Ukiyo-e 1