Un importante pensiero di una praticante di Iaijutsu del dojo NITEN ICHI RYU, l’attenta analisi del lavoro profondo, che si ottiene soltanto con il supporto di un insegnante e con la partecipazione attiva e costante da parte dell’allievo/a.
“Il vantaggio di studiare in un Dojo, e non sui libri o con filmati, è quello che può accadere, con le giuste circostanze, di avere il privilegio di una lezione frontale. Essere a tu per tu con il maestro può intimorire, riempire di dubbi, rendere insicuri e a fine lezione sembra di non essere stati capaci a far nulla. Il vero accrescimento lo si nota a casa o durante il viaggio; si inizia con l’ appuntare un aneddoto e si continua (con propria meraviglia! ) con pagine e pagine di scrittura. Non si può che essere grati per quello che si è appreso. “
https://kyudoiaidoqigong.it/wp-content/uploads/2016/03/Studio-dojo-Iaido-1.jpg200200Vincenzo Cesalehttps://kyudoiaidoqigong.it/wp-content/uploads/2023/02/Logo-QI-Gong-web-480x149.pngVincenzo Cesale2016-03-08 10:03:162016-03-08 10:03:16LO STUDIO E IL DOJO