Un importante pensiero di un praticante di Iaijutsu del dojo NITEN ICHI RYU, l’attenta analisi del lavoro profondo, che si ottiene soltanto con il supporto di un insegnante e con la partecipazione attiva e costante da parte dell’allievo/a.
ieri sera ho cominciato a rileggere “Il libro dei Cinque Anelli” di Miyamoto Musashi ed ho trovato un passo molto interessante in merito a ciò che Lei continua a dirci a lezione: svuotate la mente.
Si trova nel Mizu-no-Maki, il Libro dell‘Acqua.
– Munen musho no uchi to iu koto (Il colpo della mente vuota) –
“Quando sia tu sia l’avversario partite simultaneamente per colpirvi, agisci con il corpo e concentrati sulla pura azione. L’attenzione è nell’accelerare il gesto naturale delle braccia e nel colpire forte. Questa è la tecnica del munen-musho, ed è molto importante: la incontrerai spesso. Devi impararla e praticarla. “
Una nota annessa a fine capitolo commenta così:
“Munen-musho, letteralmente senza scopo e senza idea. E’ il concetto Buddhista della mente vuota, che si realizza appieno esercitando la concentrazione e poi la meditazione (l’una ha un oggetto, l’altra no). Tale stato è pienamente aperto alle informazioni dei sensi, anzi è uno stato di totale attenzione e Musashi lo usa per invitare ad essere completamente nel gesto.”
Una delle poesie che vengono attribuite a Musashi, fortemente legata al concetto di mente vuota, dice:
Sotto la spada che si alza
trovi la paura dell’Inferno
ma va oltre, al di là
e troverai la Pura Terra.
Buona Domenica
Giorgio,
OSU
https://kyudoiaidoqigong.it/wp-content/uploads/2014/11/Mizu-no-Maki-Duecieli-e1462875425176.jpg200200Vincenzo Cesalehttps://kyudoiaidoqigong.it/wp-content/uploads/2023/02/Logo-QI-Gong-web-480x149.pngVincenzo Cesale2014-11-10 16:58:352014-11-10 16:58:35Mizu no Maki