Tag Archivio per: #personaltrainerolistico

Ai miei colleghi Insegnanti…

Ai miei colleghi Insegnanti…

Quali benefici a portato il web? Sicuramente molti: ha aperto le frontiere della conoscenza.

Però non ha fatto conto della mancanza di pudore, da parte di persone senza arte nè parte, che dal web copiano senza ritegno: questo dice già tutto.

Invece di imparare da un insegnante in carne ed ossa, dare tempo al tempo per avere una formazione solida e duratura che darà anche in futuro soddisfazioni e spesso sostentamento economico, si cerca la via più breve: SCOPIAZZARE.

 

La mia esperienza come insegnante

Ho voluto introdurre questo argomento non per parlare ai praticanti, ma per condividere con i miei colleghi insegnanti di lungo corso (Maestri che hanno almeno trenta o quarant’anni di esperienza nel campo delle Arti Orientali), un disagio che personalmente, in questi momenti, sento in maniera incisiva.

Mi capita a volte, durante le lezioni di scontrarmi con un’abitudine ormai purtroppo consolidata: il vizio di cercare tutto quello che si vuole sul web, ha portato ad una difficoltà.

Per l’Insegnante è difficile trasmettere una tecnica senza che almeno un allievo metta in discussione l’insegnamento che sta ricevendo o che ripeta quello che ha visto in internet, invece di eseguire quello che gli stai trasmettendo.

Tutto questo, non comprendendo che quello che ha visto appartiene ad un’altra scuola o ad un altro insegnante con metodi diversi, ed è totalmente fuori dal contesto.

Vi voglio raccontare un esempio, purtroppo di molti: organizzo un seminario di Qi Gong con l’introduzione nuovi esercizi.

Qualche giorno dopo un allievo mi contatta dicendomi che sul web ha visto un insegnante che eseguiva degli esercizi che lui riteneva più belli e più adatti, (con la sfrontatezza di mandarmi il link): a casa si è quindi esercitato, copiando dal video.

Ora mi domando: cosa sei venuto a fare… al mio seminario se poi non segui quello che ti ho insegnato? Rimani a casa e copia quello che vedi su internet, poi magari insegnalo (ovviamente male) dopo un paio d’ore di visione.

 

 

 

Conclusioni

Come docente, mi rivolgo a tutti gli insegnanti e professionisti formatisi nella scuola Due Cieli®, queste mie esperienze vi capiteranno sicuramente, ma dovete sapere che si, avrete pessimi allievi, ma avrete anche ottimi allievi, che saranno quelli che vi daranno molti stimoli e coraggio per proseguire la vostra Via. Non dimenticate le esperienze negative, perchè saranno di insegnamento per costruire esperienze positive e da non sottovalutare, la vostra esperienza e il vostro sapere, lo trasmetterete ad allievi che meriteranno le vostre attenzioni.

 

#determinazioneartigiapponesi

#maestriqigong

Vincenzo CESALE
チェサレ  ゙ィンチェ ンソ
www.personaltrainer-vincenzo.cesale.com
www.duecieli.it

 

 

L’energia antica

L’ energia antica

Per la Medicina Cinese Antica il Qi è la sostanza fondamentale del corpo umano che ne condiziona la vita. La visione dell’uomo nella M.C.A. comprende una visione olistica e una indiscutibile relazione con la natura dalla quale l’uomo trae gli elementi nutritivi.  L’uomo è dunque un prodotto di cielo e terra ed ogni sua trasformazione comporta un movimento di Qi.

Le quattro energie: espressioni di energia antica

Ora affronteremo una serie di elementi che interagiscono con questa energia, così forte quanto sconosciuta, almeno nella sua interezza.

  • Yuan Qi

Energia originaria, più precisamente l’eredità trasmessa dai nostri genitori e da tutti i nostri avi, che è immagazzinata negli organi reni. E’ una energia importante se non la più importante, la forza motrice di ogni attività vitale.

  • Zhong Qi

Energia ancestrale, prodotta dalle varie molecole che compongono l’aria, dalla trasformazione degli alimenti trasformati dallo stomaco e dalla milza. E’ immagazzinata nel petto, dove favorisce la respirazione polmonare e la circolazione del sangue.

  • Ying Qi

E’ l’energia nutritiva, prodotta dalla trasformazione ‘Alchemica’ alimentare, effettuata dallo stomaco e dalla milza. Favorisce la produzione del sangue e lo fa circolare nei vasi in tutto il corpo e nutre i tessuti.

  • Wei Qi

Energia di difesa che proviene sempre dall’alimentazione, circola nei vasi, negli spazi interstiziali del corpo. La sua funzione è di proteggere il corpo dai patogeni esterni, di tonificarlo riscaldando i muscoli, regolando la sudorazione e la temperatura.

 

energia antica

Vuoi intraprendere un percorso che ti cambierà la vita?  clicca qui

 

Di queste 4 energie la Yuan Qi è la più importante.

Quando il Qi vitale è abbondante gli organi funzionano bene e le difese sono forti, nel caso contrario tutto l’organismo è minacciato. Il Qi Gong Medico ha come scopo quello di rinforzare tutte le energie e sopratutto Yuan Qi, che gli antichi cinesi pensavano che non potesse essere modificabile.

Gli esercizi di Qi Gong Medico lavorano su tutte le dimensioni dell’uomo: corpo, mente, spirito, abbinando movimento, respirazione e visualizzazioni per un corretto sviluppo delle facoltà, delle energie e delle difese, creando effetti sorprendenti.

 

Leggi anche: L’energia del corpo e gli esercizi di Qi Gong

 

La medicina Cinese e il Qi Gong

La M.C.A. si integra ed è necessaria per una pratica efficace con il Qi Gong Medico, che attraverso essa può così essere capito nella sua interezza. Esso si adatta a tal punto che non è paragonabile a nessuna altra tecnica o trattamento.

Uno dei libri più antichi che per ora ne abbiamo memoria è ‘Huang Di Nei Jing’ che riferisce i colloqui dell’imperatore Huang Di (2800 a.C.) che si ritiene scritto intorno all’anno 1000 a.C. : questo libro fa molti accenni all’agopuntura e al Qi Gong Medico.

Secondo i canoni della M.C.A.: se c’è uno squilibrio nella nostra vita e nel nostro corpo si creano problematiche, che possono diventare un problema per la nostra salute fisica ma sopratutto mentale, che è sempre la causa di patologie che possono diventare anche gravi e croniche.

L’equilibrio fra Yin e Yang è lo scopo finale per avere una vita più che soddisfacente, sia mentale che fisica. Per raggiungere questo scopo il Qi Gong Medico ci viene in aiuto per creare  l’energia, dirottandola dove serve.

#maestriqigong
 #qigongesalute

Vincenzo CESALE
チェサレ  ゙ィンチェ ンソ
www.personaltrainer-vincenzo.cesale.com
www.duecieli.it

 

QI GONG ENERGETICO

Conoscere il Qi gong energetico. 

Quando l’energia è emozione!

Quando parliamo di Qi Gong energetico parliamo anche di emozioni, senza di esse infatti l’uomo non vivrebbe. Le emozioni fanno muovere il nostro mondo interiore, spesso ci fanno agitare ma il più delle volte ci rendono attivi e reattivi, mettendo in circolo anche l’adrenalina. Diciamo che ottenere una buona capacità di equilibrio non solo ci rafforza e ci rende anche più stabili ma ci aiuta ad essere più sicuri e qui entra in gioco anche il fattore dell’autostima.

Le emozioni per la medicina cinese

Nella medicina cinese, la mente è in tutto il corpo, e proprio ad ogni organo è attribuibile una specifica emozione, legata al tipo di intelligenza di cui è dotato.

Ma come funziona la sfera sentimentale del Qi gong energetico secondo la tradizione cinese?

Secondo la tradizione cinese, la sfera sentimentale, è ben distinta da quella emozionale  e proprio nel Qi Gong  vi è l’idea di relazione, intesa come soffio ed energia che permette lo scambio tra il microcosmo e il macrocosmo. La nutrizione, non viene vista solo come concetto di alimentazione ma anche come accrescimento emotivo, e per questo motivo viene vista come capace di regolarizzare i vari aspetti della vita, tra cui le emozioni.

 

Leggi anche: IL QI GONG YI JIN JING

 

Ogni individuo è a sé e differente dall’altro

Ogni individuo è in grado di sviluppare una reazione ed  un comportamento determinato da stimoli affettivo-sentimentale, secondo la propria predisposizione. Pertanto è naturale provare emozioni, ma alcuni individui vanno contro natura e per scelta decidono di diventare anaffettivi.  Eppure, in base a determinati eventi che prendono il sopravvento sulla nostra vita, possiamo percepire diverse tipologie di emozioni quali gioia, felicità ma anche paura, rabbia, ansia, tutte emozioni che poi andiamo a rielaborare a livello energetico al punto tale che possiamo fare esperienze davvero negative di queste emozioni, a volte anche autodistruttive.

Su cosa ci porta a riflettere il Qi Gong energetico?

Il Qi Gong energetico, ci porta anche, ma non solo, a riflettere su quello che viene considerato l’aspetto interiore della persona (microcosmo) che risulta essere strettamente collegato con la realtà esterna (macrocosmo), che determina la comparsa e il susseguirsi delle emozioni.

Perchè allora spesso ci sentiamo a disagio?

Questo nostro disagio, può diventare allarmante quando noi non siamo più in grado di gestirlo e quando prende il sopravvento, tanto che si può parlare di disarmonia emozionale, ovvero, un’emozione diventa predominante, insistente nel tempo e non dà più spazio alle altre. Succede infatti che una o più emozioni possono nascere per limitare l’eccesso caratteriale della persona che da sola non sarebbe in grado di dosarsi.

E quì interviene il Qi Gong, con i suoi esercizi specifici per ogni problematica, la sua particolare respirazione che non solo integra la pratica ma è indispensabile per avere un ottimo risultato, funge quindi da controllo, dotando il soggetto sia di un freno che di un acceleratore al fine di portarlo ad acquisire l’equilibrio Yin e Yang.

#qigongesalute
#maestriqigong
#personaltrainerolistico

Vincenzo CESALE
チェサレ  ゙ィンチェ ンソ
www.personaltrainer-vincenzo.cesale.com
www.duecieli.it

 

 

L’origine del Taoismo

L’origine del Taoismo risale, più o meno, al 440 a.C.

L’essenza stessa del Tao è stata delineata dai quietisti, che furono gli ispiratori del taoismo come religione mistica.
Le prime tre opere taoiste sono: il Chuang Tuz e il Lieh Tzu, in seguito appare l’opera Daodejing, La Via e il suo potere di Laozi 老子 VI secolo a.C. trascritto come Lao Tzu. Queste sono le opere più importanti tra la vasta collezione che costituisce il canone taoista.

Laozi, considerato il fondatore del taoismo, era contemporaneo di Confucio K’ung fu Tzu (551 a.C.-479 a.C.).
Nel Daodejing, che qui da noi viene tradotto come Tao Te Ching, egli descrive la natura della vita, la via della pace: con questa speranza Laozi sperava di poter contribuire alla fine delle guerre feudali e di tutti i conflitti del suo tempo.
La parola “Dao” si può tradurre come via, è lo stesso concetto che i giapponesi collegano alla parola “Do”.
Il Qi Gong è una serie di esercizi fisici con movimenti lenti che bilanciano lo Yin e lo Yang, creando l’energia “Qi” (pronunciato ci), dentro di noi, per nutrire la nostra energia, allontanare i patogeni e nutrire il nostro spirito.

 

origine-del-taoismo 2

Pratica Qi Gong con noi: vai alla pagina https://duecieli.it/corso/ginnastica-dolce-per-la-schiena/

 

Il  Chuang Tzu dice anche che, nell’origine del Taoismo, un uomo di conoscenza inferiore o con pensieri mondani non possa avere una coscienza superiore. Dice anche che l’uomo dovrebbe sviluppare la virtù e cercare la passione, la moderazione e l’umiltà, e che dovrebbe pensare alle proprie azioni e pianificarle attraverso il Tao.

Yin e Yang simboleggiano gli opposti presenti in tutto l’universo, ciò che dà la possibilità di avere sempre un divenire: il giorno la notte, il caldo il freddo ecc…se questo non è in equilibrio si si creano delle disfunzioni, sia a livello corporale sia a livello spirituale.

I taoisti pensano anche che i Cinque Elementi, Terra, Metallo, Acqua, Legno e Fuoco, in questa sequenza attivano il ciclo di rigenerazione di otto esistenti; occorre precisare che i taoisti sono stati gli scopritori degli otto Vasi Straordinari: fino a quel momento, infatti, si conoscevano solo i Dodici Meridiani Principali.

 

Quando si perde il Dao, appaiono la moralità e il dovere
E’ meglio accendere una lampada, che maledire l’oscurità
L’argilla è necessaria per modellare il vaso. Ma il suo uso dipende dal vuoto interno che si riesce a creare
Coloro che sanno non parlano, coloro che parlano non sanno
Nel mondo nulla è morbido debole quanto l’acqua, ma nel lavorare il solido e il forte nulla è in grado di superarla
Un buon viaggiatore non ha piani precisi e il suo scopo non è arrivare
Un viaggio di mille miglia comincia sempre con il primo passo
Più si emanano leggi e decreti, più ci saranno ladri e predoni”


Laozi

 

Leggi anche: aspetti del dantian

#qigongesalute
#maestriqigong
#personaltrainerolistico

Vincenzo CESALE
チェサレ  ゙ィンチェ ンソ”
www.personaltrainer-vincenzo.cesale.com
www.duecieli.it

 

 

Sei un Personal Trainer Olistico e ti aspetti di essere pagato?

Le esperienze di un personal trainer olistico. Ci sono mestieri che non ti permetteresti mai di pensare che non vengano retribuiti, ed altri ti stupiscono se hanno un giusto compenso: uno di questi è sicuramente il Personal Trainer Olistico.

Il primo contatto con un cliente

Qualche giorno fa mi contatta dall’estero (Israele) una dottoressa che ha visto un mio filmato su Youtube: qui spiegavo la possibilità di recuperare diverse problematiche all’articolazione del ginocchio, con un particolare esercizio che poteva allontanare un eventuale intervento chirurgico, od in qualche caso ridurre i farmaci anti- infiammatori.
Nel contatto via e-mail mi domanda ulteriori precisazioni: mi spiega la situazione, ed io, in quanlità di personal trainer olistico, confermo che si può intervenire come già spiegato.

Personal trainer-1
Diventa un persona trainer olistico link: https://duecieli.it/corso/health-coach-corso/

Una consulenza retribuita ad un personal trainer olistico?

Ricontattata per concordare l’orario, compatibile con il fuso, della consultazione via skype e comunicandole il mio onorario, la professionista cade dal pero, o così mi fa credere.
Con un giro di parole esprime il suo stupore, perchè proprio non pensava di dover intervenire economicamente, in cambio della mia consultazione.

Situazione isolata?

No non è per nulla isolata; nella nostra scuola, Due Cieli, dove svolgo con mia moglie Deborah il mio mestiere ormai da venticique anni, le situazioni simili sono all’ordine del giorno. Questo succedeva nei primi anni, ma ancora adesso qualche volta capita che un buon samaritano voglia che la tua anima sia purificata dal denaro, pretendendo di ricevere consigli gratuiti.

Probabilmente pensa: tanto cosa gli costa?

Vi vorrei raccontare un altro aneddoto

<<
Un uomo di trent’anni mi chiede una consulenza per risolvere i suoi problemi di colonna vertebrale dolorante e disturbi all’articolazione del ginocchio. Gli chiedo quale mestiere svolge e se pratica qualche sport.

Mi dice che è proprio per questo che ha voluto parlarmi: pratica a livello di hobby il gioco del calcio con gli amici una volta alla settimana. Gli spiego quali sono i problemi che possono verificrsi con questo tipo di sport, ammicca e condivide: allora gli do dei consigli e gli suggerisco di iscriversi ad un corso preparatorio.

 Mi risponde che non ha tempo, allora gli consiglio di fare delle sedute private con un personal trainer olistico o sportivo, ma penso che da quell’orecchio non ci senta molto.

Capito il problema, che non è la colonna o le ginocchia, non mi rimane che dagli, gratuitamente, un ultimo consiglio: riunisca i suoi amici di calcetto, raccolga una cifra (che sarà ridicola) e assumete un personal trainer per un’ora a settimana, così vi preparerà in modo adeguato e vi consiglierà anche sulla dieta alimentare da seguire: i problemi fisici spariranno.

>>

Come credete sia finita?

I nostri allievi nel corso da Personal Trainer Olistico.

Nei nostri corsi di formazione consigliamo agli allievi di non cadere nel tranello di non farsi pagare per la loro prestazione: non solo non è corretto dopo aver studiato a lungo ed investito denaro per qualificarsi, ma è anche una questione di dignità e di autorevolezza agli occhi dei clienti.

Quindi un Personal Trainer, un Naturopata, ecc. hanno diritto di farsi pagare?

In molte società antiche era d’uso scambiare una prestazione con oggetti di uso quotidiano o cibo; nella nostra società tutto ciò non è più possibile. Qualsiasi lavoro richiede di essere retribuito attraverso il denaro, ed è giusto che questo riconoscimento spetti anche agli Operatori del Benessere.
#personaltrainerolistico
Vincenzo CESALE
チェサレ – ヴィンチェ ンゾ
Docente Centro di Formazione Due Cieli

L’energia del corpo e gli esercizi di Qi Gong

L’energia del corpo è il Qi che scorre all’interno dei meridiani energetici, i canali che si attivano (attraverso il movimento ed il respiro), durante l’esecuzione degli esercizi di Qi Gong. Molto spesso, soprattutto all’inizio della pratica, le sensazioni sono molto forti ma discontinue, perché i praticanti non sono ancora abituati a percepire in modo continuativo il movimento del Qi.

La domanda di un allievo in merito all’energia del corpo

Qui di seguito riporto un messaggio ricevuto da uno dei praticanti del corso del martedì, che in questo momento segue le lezioni solo on line.

<<
Buona sera Maestro Vincenzo, ho una domanda da farle.
L’ultimo esercizio di ieri ad un certo punto, quando l’ho capito, ho incominciato a sentirlo come una danza, un volo, un sogno… E’giusto questo, oppure è meglio continuare ad essere presenti nella terra e nel corpo? Oppure sono solo due metodi, con due risultati ovviamente diversi..?!
Grazie della sua cortese risposta. Buona serata. P.A.
>>

Questo è un tipico esempio di percezione, sviluppata all’improvviso durante gli esercizi. La “discontinuità” è data dal fatto che un allievo principiante impiega più tempo per riuscire ad eseguire l’esercizio nel modo corretto, quindi è più lento a sentire l’energia del corpo.

La mia risposta
<<
Nella nostra Scuola non ci sono dogmi:ognuno è libero di fare il proprio percorso come meglio crede, dunque è libero di sentire la propria energia del corpo circolare. E’ una sensazione piuttosto comune che nei primi anni di pratica l’energia si percepisca nei punti più sollecitati dal nostro contesto di vita ed esperienze personali, a volte anche riferita ad esperienze dove altri ci hanno guidati senza una nostra libera scelta.
Con gli anni di pratica tutto questo cambia, e finalmente siamo liberi di affrontare il nostro viaggio come meglio crediamo.
Per concludere: lasci che tutto scorra come deve scorrere, senza opporsi, vedrà che con il tempo capirà e tutto sarà più chiaro.
>>

Energia del corpo-1
Segui il corso di Qi Gong comodamente da casa in streaming

 

Il qi gong e lo scorrere del Qi

L’ energia del corpo che riusciamo a creare nel Qi Gong è immensa. Questo, però, ci porta a considerare che non sempre siamo pronti e gestirla: muovere il Qi interferisce sulla nostra zona di comfort, quindi le nostre emozioni vengono messe a dura prova: tutto questo si verifica finché non troviamo un equilibrio che ci permette di usufruire pienamente di queste opportunità, integrando fra loro le nostre credenze e la nuova realtà.

Molte volte capita di sentirsi a disagio con un interlocutore, o addirittura innervosirsi per le idee o gli atteggiamenti diversi dai nostri.

Se ci soffermiamo un attimo, prima di agire in modo sconveniente, dobbiamo pensare che il nostro interlocutore non ha avuto, nella sua vita, le nostre stesse esperienze, magari è stato inserito in un habitat diverso o in una cultura diversa. A volte bastano pochi metri di differenza, come nel caso di una linea di frontiera, per cambiare lingua, credenze, religioni… essendo comunque esseri umani appartenenti alla stessa specie.

 

Energia del corpo-3

 

Diventa un insegnante di Qi Gong medico

link: https://duecieli.it/corso/come-diventare-istruttore-di-qi-gong/

 

Personalmente mi attengo con attenzione ad una frase che con il tempo ho fatto mia: “Tutto quello che credi non è la realtà”.

E’ una frase che cerco di non dimenticare mai, ed è il fondamento che mi segue sempre nel mio viaggio di vita. Praticando il Qi Gong diventa più facile integrare ciò che è diverso da noi: il Qi, l’energia del corpo, scorre e comprende il mondo in modo sottile.

A volte pensiamo che la verità che noi conosciamo sia la stessa anche per gli altri, che il pensiero che noi abbiamo sia uguale anche per gli altri, ma così non è: le esperienze, l’età, la provenienza ecc. fanno si che ognuno di noi sia un’entità singola ed unica. Questa è la diversità.

Nell’insegnamento e nella pratica del Qi Gong, bisogna tener conto di molti fattori, ma il rispetto per il viaggio che ognuno di noi percorre è personale e indiscutibile.

Questa diversità tra le persone esiste anche quando cerchiamo di apprendere un esercizio e ancor di più quando subentra il lavoro sulle energie del corpo e sulle emozioni, che sono una questione molto personale.

#maestriqigong
#qigongesalute
Diventa un Personal Trainer Olistico link: #personaltrainerolistico
チェサレ – ヴィンチェ ンゾ
Docente Centro Due Cieli

Come si può aumentare la propria energia? Ecco la chiave

Aumentare la propria energia attraverso il Qi gong: la via per il recupero e l’aumento dell’energia mentale. Come?

Con l’esercizio fisico, con il controllo del respiro e della mente, si può aumentare il qi personale, infatti attraverso la filosofia delle arti marziali cinesi, vengono coordinati i movimenti con la respirazione.

Non solo: i movimenti sono associati alla concentrazione mentale ed alle tecniche di meditazione.

Il Qi Gong della Scuola “Le Quattro Direzioni” lavora sull’energia, ed aumentare la propria energia significa appunto accrescere la propria forza interiore (qi), quella che ci riequilibra e ci allinea al mondo circostante.

Accrescere l’energia vitale (qi), permette all’individuo di raggiungere un benessere totale, capace di comprendere corpo, mente e spirito.

 

Accedi al corso istruttori di Qi gong scuola “Le Quattro Direzioni”

Perché è importante aumentare la propria energia attraverso l’esercizio?

Perché attraverso l’esercizio, quindi la corretta postura ed il movimento, che è essenziale, aumenti anche la concentrazione e la focalizzazione mentale, quindi la capacità di prenderti cura di te stesso in modo efficace, ma anche degli altri.

Mettendo in moto l’energia stimoli la tua capacità di bilanciare, rafforzare e accrescere l’integrazione positiva nella realtà circostante, senza la quale l’uomo non è in grado di vivere liberamente, cioè come uomo libero e non sottomesso a vizi, circostanze, malessere, malumore, stress, ansia, ecc.

Perché praticare il Qi gong è molto importante anche nell’ambito delle arti di combattimento?

Oltre, come abbiamo detto, ad aumentare la propria energia, la quale è un fattore importante nella risposta fisica e mentale durante una competizione, ci sono altri aspetti che intervengono nel migliorare la prestazione di un praticante di arti orientali.

Nelle tecniche trasmesse nell’ambito della Scuola Le Quattro Direzioni, grazie agli esercizi di rafforzamento graduale del qi, si possono acquisire abilità altrettanto importanti, tra le quali la resistenza alla ricezione di forti colpi, in quanto il controllo elastico del corpo e del movimento si accresce con alla pratica del Qi gong. Inoltre è ritenuto uno strumento importante nell’addestramento all’arte marziale, necessario per sviluppare il controllo del respiro, dell’energia vitale e della forza.

Di conseguenza, quando praticato nell’ambito delle arti marziali, il Qi Gong migliora le proprie abilità di combattimento.

 

AUMENTARE-LA-PROPRIA-ENERGIA-2
Scopri il corso di Qi Gong on-line del martedì sera

 

Quali Benefici apporta il Qi Gong per chi vuole aumentare la propria energia?

Scegliere di avvicinarsi al Qi Gong è una decisione che, al di là di tutto, si rivela sempre e comunque positiva nell’ottica del mantenimento della salute. La pratica abituale è un atto individuale rivolto alla conquista dell’equilibrio del corpo, della mente e dello spirito.

Infatti, questa disciplina:

✓ migliora lo stato di salute fisica e mentale
✓ Riduce lo stress emotivo
✓ Fortifica la persona e la sua forza vitale
✓ Migliora la circolazione sanguigna e la circolazione linfatica
✓ Favorisce la salute generale dell’apparato muscoloscheletrico, dell’apparato cardiovascolare e dell’apparato respiratorio
✓ Tonifica i muscoli
✓ E’ uno strumento potente nell’aumentare la propria energia
✓ Riduce i dolori alle articolazioni e alla schiena
✓ Riduce la pressione sanguigna
✓ Migliora il riposo notturno
✓ Migliora la concentrazione
✓ Aumenta la consapevolezza di sé e del proprio corpo

Inoltre si acquisisce consapevolezza e chiarezza mentale, grazie agli esercizi di respirazione che permettono di gestire meglio il pensiero e le emozioni. E alla domanda “si diventa persone migliori?”, la risposta è sì, partendo proprio da se stessi.

Se hai deciso di occuparti in modo attivo del tuo equilibrio e di aumentare l’energia personale, vieni ad iscriverti ai corsi del metodo di Qi Gong Medico “Le Quattro Direzioni”.
Puoi partecipare di persona oppure IN STREAMING, seguendo le lezioni da casa dovunque ti trovi.
Ti ricordo che il Qi Gong è una disciplina sportiva lenta e non invasiva, che non sostituisce l’azione del Medico, ma si rivela la migliore disciplina integrata che puoi praticare anche in presenza di disturbi fisici notevoli, proprio perché non interviene sul tuo corpo in modo forzato o dannoso.
Contatta la nostra Scuola: visita il sito e richiedi informazioni.

#qigongesalute
#maestriqigong
#personaltrainerolistico

Vincenzo CESALE
チェサレ – ヴィンチェ ンゾ
Docente Centro Due Cieli
www.personaltrainer-vincenzo.cesale.com
 

PAN GU SEPARA CIELO E TERRA

Questa antica leggenda cinese “Pan Gu separa cielo e terra” è molto legata al percorso di conoscenza del Qi Gong e il collegamento è ben spiegato nel concetto dei “Tre Poteri “ “San Cai” Cielo Terra e Uomo.

E’ una leggenda che assomiglia in modo impressionante ad altre storie che fanno parte della nostra cultura occidentale. Tutto ciò fa si che il mondo, in fondo, sia più piccolo di quello che crediamo.

 

Tratto dall’ YI JIN JING

Un uccello come la gru è in grado di vivere a lungo, un animale come la volpe può essere immortale, un umano che non vuole imparare da questi classici, è meno evoluto degli uccelli e degli animali…
DA MO

 

#qigongesalute
#maestriqigong
#personaltrainerolistico

Vincenzo CESALE
チェサレ – ヴィンチェ ンゾ
www.personaltrainer-vincenzo.cesale.com

www.duecieli.it

 

 

PAN GU SEPARA CIELO E TERRA - foto di gruppo seminario Yi jin jing

 

Seminario di YI JIN JING scuola “Le Quattro Direzioni”

 

<<<

PAN GU SEPARA CIELO E TERRA

 

Secondo la leggenda, all’inizio cielo e terra non erano separati.   L’universo era come un grande uovo caotico e buio all’interno, senza che si potesse distinguere fra sopra e sotto e nord, sud, est ed ovest. Ed ecco che nell’ uovo nacque un grande eroe, ossia Pan Gu, che separò cielo e terra. Pan Gu si formò nell’ uovo per 18 mila anni e alla fine si svegliò.

 

Aperti gli occhi, vide solo oscurità e sentì un gran caldo, al punto da non   poter respirare. Volle alzarsi, ma non ci riuscì, perché il guscio dell’ uovo gli pressava il corpo. Neanche, stendendo braccia e gambe, riuscì a liberarsi. Furioso, impugnò un’ascia che aveva con sè dalla nascita e la alzò, ed ecco che un gran fragore il grande uovo si spaccò improvvisamente: le materie leggere al suo interno  salirono formando il cielo e quelle pesanti discesero a formare la terra.

 

COSI’ TRASCORSERO 18 MILA ANNI

 

Pan Gu fu molto felice di aver separato cielo e terra, ma per timore che si riunissero di nuovo, si mise a tenere alto il cielo col capo, premendo la terra coi piedi, dando prova dei suoi poteri magici. Crebbe allora di 3 metri al giorno, e così pure il cielo, mentre la terra si ispessiva di  altrettanto.
Così trascorsero 18 mila anni. Pan Gu nel frattempo era diventato  un gigante fra cielo e terra, alto 45 mila km.

 

Così dopo decine di millenni, finalmente cielo e terra si stabilizzarono, senza più riunirsi e Pan Gu potè finalmente riposarsi. Tuttavia, sfinito a morte, non ebbe più l’energia di sostenersi, ed il suo corpo gigantesco crollò a terra.

 

Al momento della morte, nel suo corpo avvennero enormi cambiamenti: il suo occhio sinistro diventò il sole rosso e l’occhio destro la luna d’ argento, il suo ultimo respiro originò nuvole e vento, l’ultima parola il tuono, i capelli e la barba le stelle brillanti, la testa, le mani e i piedi le quattro direzioni e gli alti monti, il sangue i fiumi e i laghi ed i vasi sanguigni le strade, mentre i muscoli si trasformarono in terra fertile, i peli in fiori e alberi, le ossa e i denti in oro, argento, bronzo, ferro, giada e pietre preziose ed il sudore in pioggia e rugiada.

Era nato il mondo…

>>>

AGGIORNAMENTO INSEGNANTI I CINQUE ANIMALI QI GONG

Aggiornamento insegnanti: entrare nel cuore del Qi Gong medico

 

Domenica 1° marzo 2020 si svolgerà nella sede della scuola Due Cieli di Collegno via Plava, 37
Il seminario di aggiornamento per gli insegnanti della scuola “Le Quattro Direzioni” sui 5 animali della M° Ma Litang.

 

La Gru                       起重机 Qǐzhòngjī

L’Orso                       熊 Xióng

La Tigre                    虎 Hǔ

Il Coccodrillo          鳄鱼 Èyú

Il Drago                   龙 Lóng

 

 

  • I suoni abbinati agli animali
  • La corrispondenza degli  cinque elementi agli animali .
  • Lavoro per l’abbinamento dei vari esercizi con l’ecquilibrio sia fisico che mentale.

 

IL SEMINARIO E’ APERTO ANCHE A CHI PROVIENE DA ALTRE SCUOLE.

Per informazioni e iscrizioni contattare la segreteria al numero 011.4034056.

#qigongesalute
#maestriqigong
#personaltrainerolistico

Vincenzo CESALE
チェサレ – ヴィンチェ ンゾ
www.personaltrainer-vincenzo.cesale.com

LA RICONOSCENZA

La gratitudine quella sconosciuta

Riflettevo sulla riconoscenza e su come questa società sia diventata molto egocentrica e arrogante, al punto di pensare che ognuno di noi sia indispensabile per far girare questo pianeta.

Personalmente non so se nell’epoca in cui ho vissuto io, la riconoscenza era un sentimento molto diverso da oggi, di sicuro c’era molta meno visibilità: dovevi conquistarla giorno per giorno con un duro lavoro, e mantenendo il rispetto di chi ti ha dato la possibilità di ottenerla.

Io sono, quindi…

Una riflessione mi viene in mente è che forse, con tutti i benefici che ha portato la diffusione del web, abbia esasperato e portato la necessità di apparire, il concetto di “devo esistere”, quindi “devo essere visibile a tutti i costi” e quindi: io sono, ad ogni costo, anche travolgendo chi mi ha aiutato ad esserlo.

 

Approfitto di questo pensiero per un profondo ringraziamento a tutti i miei maestri, riconoscendo che alcuni miei atteggiamenti di gioventù verso di loro non erano consoni all’ insegnamento che ricevevo, questo mi ha portato a pensare che stavano sbagliando, ora con  il sapere di poi ho la certezza di aver avuto del tutto torto.

 

#personaltrainerolistico

Vincenzo CESALE
チェサレ – ヴィンチェ ンゾ
www.personaltrainer-cesale.vincenzo.com
www.duecieli.it