YUGAMAE
YUGAMAE
Gli insegnamenti che si trasmettono nel Kyudojo Hayate sono sempre mirati ad una crescita personale e non a una crescita mirata alla competizione.
Reggere l’arco
In questa fase si inseriscono tre tecniche principali:
Torikake: sistemare la mano; implica il lavoro con la mano destra che indossa il guanto (yugake), sulla corda (tsuru) e sulla freccia (ya).
Il guanto può essere diverso tra le varie scuole: la differenza più evidente è il numero delle dita, da tre quattro o cinque. Qualcosa di più nascosto, ma molto importante, sono l’inclinazione della fossetta che aggancia la corda e l’inclinazione del pollice, a seconda delle varie scuole.
Tenouchi: impugnare l’arco; indica il lavoro della mano sinistra, anche in questo caso le differenze nell’eseguire la tecnica sono diverse fra le scuole, è comunque in gesto importante che va eseguito con molta attenzione.
Monomi: guardare il bersaglio; in un concetto occidentale si può spiegare con “prendere la mira”, ma nel Kyudo è molto più profondo, subentrano vari fattori che passano dalla storia e dalla filosofia giapponese, dal nostro spirito, dall’interagire con il nostro arco attraverso il corpo fisico, la mente, il bersaglio.
Federazione di appartenenza F.S.K.
Vincenzo CESALE
チェサレ – ヴィンチェ ンゾ
personaltrainer-fitness.blogspot.it
www.duecieli.it